
Dal 12 al 18 maggio Casa Conte accoglierà gli ospiti di Rose Rosé, l’evento primaverile organizzato a Milano da MonteNapoleone District, nei suoi spazi esclusivi e raffinati all’interno di Palazzo Melzi di Cusano, in Via Montenapoleone 18.
Rose Rosé è un appuntamento di grande fascino che trasforma Via Montenapoleone e il distretto in un’esperienza immersiva tra alta moda, prestigiosi vini Rosé e profumi iconici. Durante l’intera settimana, le vie del Quadrilatero si vestiranno di bellezza, diventando un suggestivo giardino urbano con installazioni floreali spettacolari. Le rose, nelle loro infinite sfumature, saranno protagoniste di questo viaggio al centro della moda e delle fragranze d’autore.
Per la prima volta, le boutique offriranno un percorso olfattivo unico, guidando i visitatori alla scoperta delle storie e degli ingredienti che danno vita ai profumi più celebri. Un’esperienza sensoriale tra essenze raffinate e materie prime d’eccellenza, perfetta per chi desidera lasciarsi trasportare dal mondo dell’alta profumeria.
Per tutti gli amanti del vino, MonteNapoleone District organizzerà dei tour esperienziali dedicati agli sponsor dell’iniziativa, con un sommelier esperto che guiderà gli ospiti in un percorso di degustazione tra le boutique del Quadrilatero alla scoperta dei migliori vini rosé.
Casa Conte, una vera “boutique del design” dedicata ai progetti su misura, diventerà il punto di riferimento come lounge per gli ospiti di Rose Rosé, offrendo un’atmosfera esclusiva e accogliente nel cuore di Milano. Grazie alla collaborazione con la rinomata azienda vinicola Domini Castellare di Castellina, gli ospiti di Casa Conte potranno inoltre degustare i due vini rosé Rosato 2024 di Rocca di Frassinello, ottenuto da uve Sangiovese in purezza, di grande freschezza e dalle note fruttate di pesca e melograno, e Davolarosa Brut Rosé Spumante di Feudi del Pisciotto ottenuto da uve Nero d’Avola in purezza, dal profumo fresco e intenso e dalle note avvolgenti di rosa e agrumi. Due vini freschi e fruttati perfetti per l’occasione.
La rinnovata partnership di casa Conte con MonteNapoleone District, iniziata lo scorso anno in occasione della celebre “Vendemmia”, incarna la volontà comune di celebrare il Quadrilatero non solo come tempio dello shopping, del design e del lifestyle, ma anche come luogo in cui tradizione e innovazione si fondono per dare vita a momenti che valorizzano la città e le sue eccellenze in un contesto raffinato e suggestivo.
Casa Conte a Palazzo Melzi di Cusano, un’oasi di design e arte.
Costruito nel 1830, Palazzo Melzi di Cusano è un gioiello architettonico del Neoclassicismo italiano, che esprime l’eleganza colta della città e la sua esuberanza discreta. Con la maestosa configurazione strutturale, la facciata ornata da colonne di ordine ionico gigante, gli elementi tipici dell’epoca Neoclassica e i bassorilievi realizzati in arenaria da Gaetano Monti, l’edificio è simbolo di prestigio e cultura: un luogo memorabile di cui il progetto Casa Conte ne interpreta perfettamente lo spirito. Voluta da Ferdinando Conte, Ceo e Art Director del gruppo di interior design Conte, Casa Conte è la nuova magnifica sede di rappresentanza del marchio. Impreziosita dalla collezione Atrium, realizzata in esclusiva dallo Studio 13.1 Architecture & Decor di Filippo Fiora e Federico Sigali, Casa Conte mette in scena l’esperienza di un appartamento privato milanese, che ricorda le atmosfere di un club esclusivo. Ogni dettaglio è curato con maestria, per dar vita a un ambiente di straordinario piacere.
Grazie alla collaborazione con la rinomata galleria d’arte De Jonckheere, fino a giugno 2025 Casa Conte ospita le opere del celebre artista Lucio Fontana, selezionate da Laura De Jonckheere dell’omonima galleria, oltre a una selezione di opere antiche e opere tribali in collaborazione con la Galleria BRUN per le antichità e la Galleria Lucas Ratton per l’arte tribale. L’accostamento suggestivo dei celebri “tagli” e “concetti spaziali” di Fontana con opere di diverse epoche crea una relazione visiva unica con l’architettura degli interni e contribuisce ad aggiungere magia e spessore emotivo ad ambienti già di per sé di grande impatto, in cui passato e presente si fondono raccontando una dimensione sospesa nel tempo. Negli spazi ampi, ma nello stesso tempo intimi e avvolgenti, distribuiti su 400 metri quadrati, il design, l’arte, le esperienze di gusto danno vita a un dialogo virtuoso sull’eccellenza italiana.