
Il Comune di Bellano annuncia la nomina della storica dell’arte e curatrice Chiara Gatti alla direzione artistica di BAC Bellano Arte Cultura, il progetto di valorizzazione culturale del territorio che intreccia arte contemporanea, storia e paesaggio nel cuore del Lago di Como. Con un’esperienza consolidata nella curatela di mostre e musei, e una profonda sensibilità per il dialogo tra antico e contemporaneo, Chiara Gatti guiderà lo sviluppo artistico e culturale di BAC, proseguendo il percorso di rilancio del territorio già avviato dal Comune negli anni passati. L’incarico, effettivo dal 1 maggio 2025, proseguirà sino al 31 dicembre 2027. La nuova direzione artistica sarà impegnata fin da subito nella definizione dei prossimi progetti espositivi specifici per le diverse sedi del percorso, con l’obiettivo di dare voce a Bellano come luogo di riferimento per l’arte e la cultura, capace di sperimentare nuovi linguaggi e nuove proposte di visita per pubblici differenti. Chiara Gatti assumerà il ruolo mantenendo la direzione del MAN – Museo d’Arte Provincia di Nuoro, istituzione di rilievo internazionale. Nella sua visione, Bellano e Nuoro potranno diventare “isole creative” in dialogo tra loro, unite da un filo di ricerca e riflessione condivisa sui temi dell’attualità. Antonio Rusconi, Sindaco di Bellano, dice: «Con grande entusiasmo accogliamo Chiara Gatti alla guida di BAC Bellano Arte Cultura. Il suo sguardo autorevole e la sua esperienza consolidata saranno fondamentali per rafforzare la nostra visione: Bellano come borgo dinamico, aperto all’arte contemporanea e capace di valorizzare la propria storia. Questa nomina è un passo importante per il futuro culturale del nostro territorio.» Chiara Gatti commenta: «Sono felice di entrare a far parte del progetto BAC Bellano Arte Cultura. È una emozione raccogliere il testimone di questa progettualità che ha saputo crescere con intelligenza, generosità e tenacia. La sfida sarà continuare a tessere legami tra artisti, luoghi e persone, ampliando l’orizzonte delle collaborazioni e delle narrazioni». «Bellano, come Nuoro, è un luogo che custodisce una forza poetica profonda, capace di ispirare nuovi dialoghi tra arte, memoria e paesaggio. Mi piacerebbe immaginare connessioni tra queste “isole” di cultura, perché l’arte sa costruire ponti invisibili, capaci di unire anche le rive più lontane». BAC Bellano Arte Cultura è il progetto di valorizzazione culturale voluto dal Comune di Bellano in collaborazione con realtà locali e istituzionali. Un museo diffuso che comprende monumenti storici, naturalistici e artistici del borgo, arricchito da mostre temporanee, eventi e nuove aperture, come il Museo Giancarlo Vitali inaugurato mercoledì 30 aprile 2025, e del quale Chiara Gatti, affiancata da Velasco Vitali, definirà la programmazione espositiva annuale. Attraverso un calendario di iniziative che intrecciano memoria storica e arte contemporanea, BAC promuove il territorio come laboratorio vivo di cultura, accogliendo artisti, studiosi e visitatori in un dialogo continuo tra passato e futuro. |
CONTATTI STAMPA PCM Studio di Paola C. Manfredi Via Carlo Farini, 71 – 20159 Milano Francesca Ceriani | francesca@paolamanfredi.com| T. + 39 340 9182004 Ilaria Chiodi | ilaria@paolamanfredi.com | T. + 39 349 2424730 INFORMAZIONI BAC Bellano Arte Cultura www.bacbellano.eu BIOGRAFIA Chiara Gatti è storica e critica dell’arte. È direttrice del Museo MAN di Nuoro. È membro del Comitato Scientifico del Museo di Villa dei Cedri di Bellinzona (CH) e del Comitato scientifico del museo MUDEC di Milano. Scrive d’arte per le pagine de “La Repubblica”, “il Venerdì” e “Robinson”. Ha curato mostre per istituti pubblici e privati, fra cui Baj, Baj Chez Baj; Giotto e Fontana. Lo spazio d’oro; Emilio Isgrò. Sillogismo del cavallo; Matisse. Metamorfosi; Giacometti e Fontana: la ricerca dell’assoluto; Guernica. Contro tutte le guerre. Regina. Della scultura. Con Lea Vergine ha scritto L’arte non è faccenda di persone perbene (Rizzoli 2016). Ha curato la selezione dei saggi di Giorgio Mascherpa raccolti in L’emozione e l’incanto dell’arte. Da Lotto a Fontana (Ceribelli 2019). Con Interlinea ha pubblicato Insolite natività (2012), Chagall. Sogno di una notte di Natale (2018), Nevicate d’arte (2021) Sotto una buona stella (2022), Una storia dorata (2023). Con Emilio Isgrò ha scritto Io non cancello (Solferino 2024). |